Post

Carne, uova e formaggi ♥

• Manzo (boeuf) Bourguignonne con cipolline, champignon e riso pilaf • Ricetta Coq au vin rouge, pollo al vino rosso • Frittata soffice al forno con verdure • Frittelle di ricotta e funghi trifolati • Insalata di pollo con capperi e olive • Involtini di carne con sughetto e morbido ripieno • Pollo fritto, cipolle al balsamico e maionese di tuorlo sodo • Polpette di fagioli cannellini con gremolada • Polpette di carne al sugo • Polpette di pane e formaggio Tosone • Rosa Cheesecake • Torta salata di pollo (chicken pie) • Torta sandwich (smörgåstårta) al pollo • Uova sode in marinata aromatica

Pastasciutte, risotti e minestre ♥

•  Gnocchetti ripieni in brodo •  Gnocchi di patate con zucca, zucchina e timo •  Lasagnette di grano duro con vongole e bacon •  Lasagne con verdure primaverili • Panzerotti di crespelle con ricotta e spinaci •  Penne rigate con speck e zucchine • Riso al forno con spinaci e sottilette • Riso e ceci • Riso integrale con fagiolini, patate, basilico e fiori • Risotto ai funghi porcini di Artusi • Risotto alla zucca con foglie di maggiorana • Sartù di riso ai peperoni con polpette di melanzane • Spaghetti al sugo di nero di seppia e verdure • Spaghetti al sugo di polpo • Sugo rosso appetitoso con olive e capperi • Timballo di anellini • Vellutata di patate con funghi porcini

Ricetta Dolcetti alle mele e cioccolato senza burro ♥

Immagine
Un impasto senza grassi, burro o olio, caratterizza questi morbidi e profumati dolcetti alle mele e cioccolato,  molto facili e veloci da preparare.  Ottimi per la prima colazione, in accompagnamento al tè pomeridiano o per soddisfare la voglia di un dolce spuntino. Dolcetti alle mele e cioccolato senza burro ingredienti: (x 12-14 dolcetti) 3 uova intere 100 g zucchero semolato 200 g farina 00 ½ bustina lievito in polvere ½ bustina vanillina 50 g cioccolato fondente 1 kg mele dolci e farinose 1 limone latte parzialmente scremato zucchero a velo Setacciare la farina un paio di volte insieme al il lievito e alla vanillina. Con un coltello dalla lama pesante ridurre a scaglie il cioccolato fondente o in alternativa usare le gocce di cioccolato . Sbucciare le mele , privarle del torsolo, quindi ridurle a piccola dadolata, poi irrorarle col succo del limone per non farle annerire. In una ciotola capiente montare con lo sbattitore elettrico le uova intere con lo zucchero fino a c...

Ricetta Pizza alta con zucchine, pomodorini e basilico ♥

Immagine
Gustosa pizza farcita con nastri di zucchina grigliati e arrotolati, dolci pomodorini ciliegia, nere olive succose e abbondanti foglie di aromatico basilico fresco. Il procedimento descritto nella ricetta per la preparazione dell' impasto prevede l'utilizzo della macchina del pane ma, ovviamente, la ricetta è valida qualunque sia il metodo preferito per realizzare la base della  pizza . Ricetta Pizza alta con zucchine, pomodorini e basilico ingredienti: (x 4) 500 g farina speciale per pizza o Manitoba 25 g lievito di birra fresco 2 zucchine scure grandi pomodorini ciliegia 400 g mozzarella da pizza 500 g polpa di pomodoro olive nere denocciolate basilico fresco origano secco zucchero semolato sale fino iodato olio extra vergine d’oliva Distribuire sul fondo del cestello della macchina del pane prima un cucchiaino raso di sale, poi tutta la farina e 3 cucchiai di olio. Sciogliere in una ciotola il lievito in 300 ml di acqua insieme ad un cucchiaino di zucchero, poi unirlo all...

Ricetta Polpette di Melanzane

Immagine
Queste polpette di melanzane  morbide, dalla crosticina dorata , veloci, facili da fare  e molto saporite, sono un secondo piatto adatto ad accontentare tutti i gusti. L'impasto per prepararle si realizza senza uova che sono sostituite dal pane per tramezzini la cui particolare consistenza lega gli ingredienti e rende le polpette gradevolmente morbide e cedevoli. Polpette di melanzane ingredienti: (x 4 persone) 800 g melanzane 4 fette pane per tramezzini (circa 150 g) 80 g falde di peperone in agrodolce capperi sott'aceto parmigiano reggiano grattugiato basilico fresco aglio in polvere sale fino iodato olio extra vergine d'oliva Lavare e mondare le melanzane , quindi tagliarle a cubetti e farle ammorbidire in una padella antiaderente rosolandole a fiamma alta,  con pochissimo olio (giusto quello che serve per non farle attaccare) e  mescolando spesso. Quando saranno dorate toglierle dal fuoco e lasciarle intiepidire leggermente.    Sminuzzare con le m...

Ricetta Biscotti alle nocciole e muesli

Immagine
I biscotti alle nocciole e muesli sono friabili, si preparano velocemente e durerebbero a lungo se non fosse che sono anche molto buoni e vengono spazzolati subito. A casa mia questi dolcetti sono nati dalla necessità di utilizzare il fondo di muesli ai fiocchi d'avena (non quello croccante) che sempre rimane nei sacchetti dopo che la frutta essiccata che lo compone è stata, per la maggior parte, piluccata via; in mancanza de l muesli  uso la stessa quantità di un qualsiasi mix di cereali o anche solo  fiocchi d'avena .  Biscotti alle nocciole e muesli per 30-40 biscotti: 200 g farina 00 100 g nocciole sgusciate e tostate 100 g muesli di fiocchi d’avena alla frutta 50 g uvetta sultanina 120 g zucchero 100 g burro 2 uova intere lievito in polvere sale fino iodato Fondere il burro in un pentolino d’acciaio o al microonde, poi farlo intiepidire e nel frattempo rivestire la teglia del forno con un foglio ...

Ricetta del Batarò, il pane che si gonfia

Immagine
Il Batarò è un friabile panino senza mollica, facile da preparare, perfetto per essere imbottito e gustato ancora tiepido, appena tolto dal forno dopo una breve cottura. È una specialità tipica del territorio piacentino che nella ricetta originale prevede tra gli ingredienti una certa percentuale di farina di mais e la cottura nel forno a legna. La consistenza cedevole e l'assenza di mollica fanno del Batarò il panino perfetto per essere farcito con salumi, verdure e formaggi ma anche un dolcetto sfizioso se spalmato di crema al cioccolato.  Batarò, il pane che si gonfia ingredienti: (x 12/15 panini) 500 g farina 00 ½ cubetto di lievito di birra 250 ml acqua sale fino iodato zucchero semolato olio extra vergine d'oliva Sciogliere il mezzo cubetto di lievito di birra (circa 12,5 g) in 250 ml di acqua tiepida insieme ad un cucchiaino di zucchero. In una ciotola capiente mettere mezzo cucchiaino di sale, quindi ricoprirlo con la farina, aggiungere l’acqua in cui è stato sciolto ...