Ricetta Peperoni al pomodoro e capperi
I peperoni al pomodoro e capperi, ricetta facile e versatile adatta alla cucina di tutti i giorni, sono un ottimo contorno ma possono benissimo essere mangiati da soli (in tal caso aumentare le dosi), oppure usati per farcire bruschette e pizze o panini e perfetti per condire un piatto di pasta.
Esistono diverse varietà di peperoni, i più adatti per questa ricetta sono quelli sodi e carnosi dal sapore più dolce rispetto a quelli con polpa meno spessa.
Peperoni al pomodoro e capperi
(contorno x 4 persone)
2 peperoni rossi
2 peperoni gialli
8 pomodori perini
1 spicchio d'aglio spellato
1 spicchio d'aglio spellato
capperi sotto sale
qualche foglia di basilico fresco
olio extra vergine d'oliva
sale fino iodato
Accendere il forno a 220°, mettere in ammollo in acqua fredda 2 cucchiai colmi di capperi e rivestire la teglia del forno con un foglio di carta da forno.
Lavare i peperoni e passarli interi in forno, girandoli ogni tanto in modo che si coloriscano su tutti i lati, per circa 30-40 minuti o fino a quando saranno ben abbrustoliti, quindi metterli in una terrina sigillata con pellicola da cucina per circa un'ora.
Nel frattempo incidere la pelle dei pomodori con un taglio a croce, tuffarli brevemente in un pentolino con acqua bollente, poi scolarli, lasciarli intiepidire ed infine pelarli, pulirli dai semi e tagliarli a pezzetti (In alternativa utilizzare filetti di pomodoro in scatola).
Risciacquare bene i capperi per eliminare completamente il sale che li ricopre e tritarne la metà con lo spicchio d'aglio.
Spellare i peperoniormai tiepidi, eliminare semi e filamenti poi tagliarli a filetti.
Far rosolare in un tegame antiaderente con un poco di olio il trito di capperi e aglio. Aggiungere i filetti di pomodori spezzettati, regolare di salare e lasciare insaporire per una decina di minuti a fuoco medio, quindi unire i peperoni a filetti, abbassare il fuoco e cuocere per 10-15 minuti mescolando ogni tanto.
Servire i peperoni al pomodoro e capperi tiepidi guarniti, con i capperi rimasti e qualche foglia di basilico tagliata con le forbici. Buoni anche freddi.
Related Posts:
Commenti
Posta un commento