Riso integrale con fagiolini, patate, basilico e fiori

Riso integrale con fagiolini, patate, basilico e fiori

Il riso integrale con fagiolini, patate, basilico e fiori è una saporita ricetta vegetariana, priva di glutine e ricca di fibre salutari.


Il riso integrale, una volta cotto, viene ripassato in padella con le verdure e servito caldo oppure, dopo averlo fatto raffreddare in frigo, nella versione "insalata di riso".

I fiori edibili aggiungono un tocco di colore al piatto. In questa ricetta sono stati usati fiori di malva dalla bella tonalità rosa-violaceo che ben si accosta ai colori del riso integrale e del suo condimento. 

Risotto integrale con fagiolini, patate, basilico e fiori

Ingredienti
(x 4 persone)

280 g riso integrale
400 g patate
400 g fagiolini
un mazzetto di basilico
aglio
olio evo, sale


Cuocere il riso integrale seguendo le istruzioni riportate sulla confezione (utilizzare eventualmente la pentola a pressione per dimezzare i tempi) scolarlo e fermarne la cottura sciacquandolo brevemente sotto l’acqua corrente.

Intanto che il riso cuoce portare a ebollizione un’altra pentola d’acqua leggermente salata nella quale cuocere al dente i fagiolini mondati e lavati. Scolarli quando cotti e tagliarli a pezzetti. 

Cuocere al vapore le  patate, pelate e tagliate a tocchetti.

Tenere da parte gli apici dei rametti di basilico (serviranno per la decorazione) e tritare grossolanamente le altre foglie, pulite e mondate, con la mezzaluna o un grosso coltello, o passarle brevemente nel mixer.

In una larga padella antiaderente far rosolare  uno spicchio d’aglio tagliato in 3 o 4 fette con un poco di olio  (contare le fette di aglio servirà poi per essere sicuri di averle tolte tutte). Aggiungere i fagiolini  e i tocchetti di patata. Salare e cuocere a fuoco vivace fino a quando le patate non avranno assunto un colore dorato. Regolare di sale ed aggiungere un poco di olio, servisse.

Unire il riso integrale alle verdure e lasciarlo insaporire qualche minuto mescolando spesso.

Togliere le fette di aglio e servire, caldo o freddo, guarnendo i piatti con gli apici di foglie di basilico tenuti da parte e qualche colorato fiore edibile (fiori di malva quelli delle foto).


Altri post che ti potrebbero interessare:

Risotto alla zucca con foglie di maggiorana
Risotto alla zucca con foglie di maggiorana

Rosa cheesecake
Rosa cheesecake

10 consigli (e ricetta) per fare meringhe perfette
10 consigli per meringhe perfette

Acqua detox con cetriolo, menta e malva selvatica
Acqua detox con cetriolo, menta e malva selvatica

Commenti

Post popolari in questo blog

Ricetta del Batarò, il pane che si gonfia

Ricetta Involtini di carne con sughetto e morbido ripieno

Ricetta Dolcetti alle mele e cioccolato senza burro ♥