Gnocchi di patate con zucca, zucchina e timo

Gnocchi di patate con zucca, zucchina e timo

Gli gnocchi di patate con zucca, zucchina e timo sono un gustoso primo piatto caratterizzato dai colori caldi delle verdure saltate in padella e dal profumo aromatico del timo usato fresco. 


Per far si che zucca e zucchina mantengano i loro colori accesi e non si sfaldino in cottura, dovranno essere cotte a fuoco vivace e brevemente, giusto il tempo necessario ad ammorbidirle e insaporirle lasciandole intatte.

Porro e timo, con i loro particolari aromi, profumano e completano la pietanza: il primo, tagliato a rondelle sottili e ben cotto; il secondo aggiunto a fine cottura e a guarnitura del piatto.

Le patate da preferire per fare gli gnocchi sono quelle farinose, che si sfaldano tra le mani una volta cotte, e che richiedono poca farina per formare un impasto soffice ma ben legato. Per i dosaggi vale la seguente regola: se si abbonda in farina gli gnocchi riescono duri, se si abbonda in patate gli gnocchi restano molli e si sciolgono nell'acqua di cottura.


Gnocchi di patate con zucca, zucchina e timo


Gnocchi di patate con zucca, zucchina e timo
Ingredienti
x 4 persone

per gli gnocchi:
1 kg patate farinose
300 g (circa) farina 00
Sale

per il condimento:
250 g zucchina
250 g zucca mondata
un porro
timo fresco
4 cucchiai di grana grattugiato
olio evo
sale

Preparare gli gnocchi:

Lavare le patate con la buccia e lessarle, partendo da acqua fredda, per circa 30 minuti (verificare con uno stecchino che siano diventate morbide altrimenti proseguire la cottura ancora per qualche minuto), sbucciarle e passarle allo schiacciapatate ancora calde.

Lavorare il purè con un pizzico di sale e la farina aggiungendola poco alla volta (non è detto che sia da utilizzare tutta la dose preparata) fino ad ottenere un impasto soffice, molle ma che tenga la forma.  La dose esatta di farina è impossibile da dare perché dipende dalla qualità delle patate e dalla loro capacità di assorbimento.

Per verificare se il rapporto patate/farina  va bene si può fare una prova in questo modo: mettere a bollire un poco di acqua salata e prima di formare gli gnocchi cuocervi un pezzettino di impasto, assaggiarlo e regolarsi, in base ai propri gusti, se aggiungere ancora farina per renderli più sodi.

Gnocchi di patate
Con la pasta formare dei cilindri dello spessore di un dito, tagliarli a tocchetti di circa un paio di centimetri quindi passarli sull’apposita tavoletta, premendoli leggermente. Si possono rigare gli gnocchi anche utilizzando una forchetta o una grattugia.

Man mano che sono pronti disporli su un telo infarinato e mettere a bollire una pentola con abbondante acqua salata.

Preparare il condimento:

Lavare e mondare il porro, tagliarlo a rondelle fini.

Lavare zucca e zucchina, tagliarle a piccola dadolata.

In un tegame antiaderente, adatto da portare in tavola, far rosolare il porro in un poco di olio evo e un paio di cucchiai d’acqua fino a quando si sarà ammorbidito e il  liquido evaporato.

Unire le verdure a cubetti e far cuocere a fuoco vivace fino a quando saranno tenere ma non sfaldate; aggiungere, se serve, ancora un filo di olio. Verso fine cottura insaporire le verdure con 5 o 6 rametti di timo fresco per un paio di minuti ; regolare di sale, cospargere con il grana grattugiato, mescolare per amalgamare il tutto, e spegnere il fuoco.

Cuocere gli gnocchi nell’acqua a bollore, scolarli con il mestolo forato quando vengono a galla, unirli al condimento di verdura; lasciare insaporire su fuoco vivace  mescolando delicatamente per un paio di minuti.

Cospargere con foglioline di timo e servire subito direttamente dal tegame. 


Altri post che ti potrebbero interessare:

Risotto alla zucca con foglie di maggiorana
Risotto alla zucca con foglie di maggiorana
;

Gnocchetti ripieni in brodo
Gnocchetti ripieni in brodo

Involtini di carne con sughetto e morbido ripieno
Involtini di carne con sughetto e morbido ripieno

Pesche al forno con biscotti al cioccolato
Pesche al forno con biscotti al cioccolato

Commenti

Post popolari in questo blog

Ricetta del Batarò, il pane che si gonfia

Ricetta Involtini di carne con sughetto e morbido ripieno

Ricetta Dolcetti alle mele e cioccolato senza burro ♥