Torta al limone molto soffice


Torta al limone molto soffice






Questa
torta al limone molto soffice è conosciuta in Inghilterra con il nome lemon drizzle cake (torta alla pioggerella di limone)  dovuto al fatto che, una volta cotto, il
dolce viene irrorato, a più riprese, di sciroppo al limone che gli
conferisce una succosità particolare e molto gradevole.







In
Italia è (poco) conosciuta come torta aspra (ma moderatamente aspra a causa
dello sciroppo di succo di limone e zucchero che la impregna) mentre è famosa
come torta al limone di mrs. Pettigrew, per essere stata inserita da Jane
Pettigrew, appunto,  nel suo libro  Bocconcini
per il tè 200 ricette dolci e salate
(Muzio editore, 1997, ormai
praticamente introvabile).







La
ricetta che segue, tratta dal libro di Jane Pettigrew, è adatta per uno stampo del
diametro di cm 25. 











 Torta
al limone 



  molto soffice 




Torta al limone molto soffice


Ingredienti





150 g burro a pomata


265 g + 4 cucchiai zucchero semolato


3 uova a temperatura ambiente


265 g farina 00


1 bustina di lievito per dolci

140 ml latte

5
limoni non trattati





















Ungere di burro e infarinare una teglia rotonda del diametro di 25 cm oppure, in alternativa, utilizzare uno stampo in silicone sagomato che in tal caso non sarà necessario ungere.





Setacciare
insieme, 2 o 3 volte, la farina con il lievito.





Accendere
il  forno statico a 170°.





Lavare
3 limoni, asciugarli bene, quindi grattugiare la scorza con una grattugia fine.





Spremere
tutti e cinque i limoni, filtrare il succo con un setaccio, raccoglierlo in un
pentolino, unirvi 4 cucchiai colmi di zucchero e scaldare in modo da sciogliere
lo zucchero e ottenere uno sciroppo. Lasciar raffreddare.





Montare il burro a
pomata con lo sbattitore elettrico. Quando sarà ben morbido e cremoso
aggiungere lo zucchero, due cucchiai alla volta, continuando a frullare.





Unire al composto di
burro e zucchero un uovo alla volta senza aggiungere il successivo se il precedente
non è ben incorporato e continuando a montare con lo sbattitore elettrico. Per
ottenere una crema ben montata e ben amalgamata è importante che le uova siano
a temperatura ambiente.





Completare
l’impasto unendo la scorza di limone grattugiata e la farina setacciata con il lievito,
alternandola al latte; miscelare bene continuando a frullare con lo sbattitore
elettrico.





Versare il composto
nello stampo preparato.





Cuocere
per circa 30-45 minuti.





Dopo
30 minuti verificare la cottura infilando uno stuzzicadenti di legno (va bene
anche uno spaghetto) al centro della torta; deve uscirne asciutto altrimenti
proseguire la cottura ancora un po’.  





Lasciar
raffreddare nello stampo quindi sformare sul piatto di portata.







Bucherellare
con uno stuzzicadenti, o un ago da lana, la calotta del dolce quindi colarvi
sopra lo sciroppo di limone a più riprese.

Commenti

Post popolari in questo blog

Ricetta del Batarò, il pane che si gonfia

Ricetta Involtini di carne con sughetto e morbido ripieno

Ricetta Dolcetti alle mele e cioccolato senza burro ♥