Cake al succo di mandarino
Questo
cake al succo di mandarino è un dolce senza grassi, dalla consistenza soffice e
porosa, buono da gustare in ogni momento della giornata.
Può
essere trasformato in un invitante dessert
da servire a fine pasto se accompagnato da una salsa, anch’essa senza grassi,
ottenuta frullando alcune albicocche sciroppate con un poco di succo di mandarino (si trova nei supermercati).
E’
un dolce vegetariano di veloce e facile realizzazione; la presenza della
lecitina di soia e l’assenza di grassi animali lo rendono adatto ad essere inserito
nelle diete a basso tenore di colesterolo.
Per
la cottura del cake che appare nelle fotografie di questo post è stata
realizzata una teglia rettangolare (cm 6x18xh6) usando fogli di giornale
ripiegati, ricoperti di alluminio e foderati di carta forno (in alternativa
usare una teglia tonda di
cm
costruire il proprio stampo può trovare le spiegazioni di come farlo nel blog Trattoria da Martina.
Cake
al succo di mandarino
Ingredienti
1
bustina lievito per dolci
½
bustina vanillina
2
albumi
1
cucchiaino di scorza grattugiata di mandarino o arancia
150
ml di succo di mandarino (o arancia) senza zucchero
zucchero
a velo
sale
Mettere in ammollo la lecitina
di soia in 50 ml di acqua calda per circa 15 minuti in un bicchiere (o tazza)
nel quale si possa poi usare almeno una frusta dello sbattitore
elettrico.
Ammollare l’uvetta in acqua
tiepida e tagliare le albicocche a filetti.
Passare nel macinacaffè o nel
mixer lo zucchero di canna insieme alla scorza grattugiata di mandarino (o arancia) in modo tale da ottenere uno zucchero a velo aromatizzato.
Accendere il forno a 180°, ungere una teglia di 20 cm di diametro o rivestirla con carta forno.
Iniziare a montare gli albumi, quando saranno ben rassodati unire lo zucchero aromatizzato in due o tre volte
continuando a montare fino ad ottenere una meringa lucida e compatta.
Utilizzando una frusta pulita
(non quella usata per montare gli albumi) iniziare a sbattere la miscela di
acqua e lecitina di soia direttamente nel bicchiere fino a
quando assumerà la consistenza di una maionese e diventerà color nocciola, ci
vorrà circa di minuto.
Riprendere il contenitore
degli albumi montati a neve e, utilizzando il frullino elettrico, inglobare la
lecitina di soia montata agli albumi.
Setacciare insieme 2-3 volte farina,
lievito, vanillina e un pizzico di sale quindi unirli al composto di albumi e
lecitina a cucchiaiate, continuando a montare l’impasto; per ultimo unire
il succo di mandarino (o di arancia) continuando a frullare. Risulterà un
composto morbido.
Rovesciare 1/3 dell’impasto
nella teglia preparata quindi distribuirvi sopra l’uvetta sgocciolata,
asciugata e leggermente infarinata; ricoprire con un altro terzo di composto
sul quale distribuire le albicocche tagliate a filetti; terminare coprendo
tutto con l’impasto rimasto.
Mettere la teglia nel forno
caldo per circa 30 minuti o fino a quando la superficie del dolce avrà
acquistato la giusta doratura.
Sfornare, lasciare intiepidire
quindi sformare il dolce e spolverizzarlo con zucchero a velo.
Ottima la anche la variante
con succo di carota…
Altri post che ti potrebbero interessare:
|
|
|
|








Commenti
Posta un commento