Timballo di anellini
Il timballo di anellini è un piatto tipico siciliano di facile realizzazione a base di pasta, verdura e ragù di carne.
Gli anellini o anelletti sono una pasta di farina di grano duro che di solito si cuoce in brodo ma che in Sicilia viene utilizzata anche per farne timballi al ragù.
Il timballo di anellini si cuoce nell’apposito stampo a forma di tronco di cono, il timballo appunto, dal quale si sforma prima di portarlo in tavola; in alternativa si può cuocere in una comune teglia dalla quale servirlo direttamente.
Di norma viene chiamato timballo tutto ciò che è fatto di pasta o riso, incassati o meno in pasta frolla o brisée, conditi con ragù e ingredienti di vario tipo (melanzane, piselli, funghi…) quindi passati in forno per renderli compatti e amalgamare i sapori; il timballo di anellini, invece, non prevede l'involucro di pasta.
In alternativa agli anellini si può usare una qualsiasi pasta di piccolo formato liscia (ad esempio gli ziti spezzati).
Timballo di anellini
(x 6 persone)
2 melanzane
1 cipolla
1 carota
1 gambo di sedano
½ bicchiere di vino bianco
passata di pomodoro
pangrattato
olio evo, sale, pepe
In un tegame con un poco di olio preparare un soffritto con cipolla sedano e carota mondati, lavati e tritati.
Quando le verdure accenneranno a prendere colore unire la carne trita, farla rosolare bene nel condimento quindi sfumare con il vino bianco e lasciarlo evaporare a fuoco vivace; unire sale, pepe, piselli e passata di pomodoro in dose sufficiente a colorare la carne senza arrossarla troppo.
Far cuocere il ragù per almeno un’ora sul fuoco ridotto al minimo aggiungendo un poco di acqua, quando necessario, per non far asciugare troppo il composto.
A parte scaldare dell’olio in una padella antiaderente e cuocervi le melanzane ridotte a cubetti; quando cotte scolarle sopra della carta da cucina per eliminare l’olio in eccesso e salarle leggermente.
Nel frattempo cuocere gli anellini in acqua bollente salata, scolarli al dente.
Accendere il forno a 220°.
Riunire in una capiente terrina la pasta, il ragù, i cubetti di melanzana e il parmigiano grattugiato quindi mescolare per amalgamare gli ingredienti e distribuire i condimenti.
Oliare bene la teglia scelta per la cottura del timballo, e rivestirne il fondo e i bordi con uno spesso strato di pangrattato.
Rovesciare gli anellini conditi nello stampo, pressare bene il composto quindi spolverizzare con un poco di pangrattato e irrorare con un filo di olio.
Cuocere il forno caldo per circa 20 minuti quindi attendere qualche minuto prima di sformare.
Altri post che ti potrebbero interessare:
Altri post che ti potrebbero interessare:
|
|
|
|
Commenti
Posta un commento