Risotto alla zucca con foglie di maggiorana




Risotto alla zucca




Tra gli ingredienti necessari per realizzare questo risotto alla zucca ci sono le patate che, con
l’amido in esse contenuto, danno al riso una consistenza particolarmente vellutata.






Il risotto, preparazione tipicamente italiana, deve la sua
caratteristica principale, la cremosità, alla capacità di alcune varietà di riso
di cedere lentamente l’amido durante la cottura. 





Anche la mantecatura, che si
ottiene aggiungendo formaggio o burro o panna a fine cottura, ha lo scopo di
legare insieme i chicchi e creare la particolare e apprezzata consistenza
“all’onda”. 





Per questa ricetta, in cui la cremosità è data dalla vellutata
di zucca e patate, ben si presta il riso Carnaroli,  molto resistente alla cottura, i cui
chicchi, che rilasciano poco amido, rimangono ben sgranati. 









 Risotto alla zucca 



 con foglie di maggiorana




Riso alla zucca

Ingredienti

(x 4 persone)



200 g riso Carnaroli

1 porro 

150 g patate tagliate a cubetti

150 g zucca tagliata a cubetti

1 litro di brodo vegetale

qualche rondella di cipolla

olio evo, sale

foglioline di maggiorana

Parmigiano Reggiano grattugiato (facoltativo)










Preparare la crema di zucca:





riscaldare due cucchiai di olio in una pentola antiaderente,
unire 30 g di porro tagliato a rondelle, le patate e la zucca





Lasciar rosolare
mescolando per qualche minuto quindi unire 250 ml di brodo, portare a bollore e 
cuocere per circa 20 minuti o per il tempo necessario affinché le verdure si
ammorbidiscano. Se necessario aggiungere dell'altro brodo.





Con il frullatore a immersione ridurre patate e zucca a crema,
regolare di sale, e mantenere la pentola su fuoco ridotto al minimo.





Preparare il risotto:





in un tegame antiaderente basso e largo rosolare qualche
rondella di cipolla in due cucchiai di olio evo, unire il riso e lasciarlo
tostare rigirandolo con un mestolo in modo che i chicchi si ricoprano del
condimento. 





Unire un paio di mestolate di brodo bollente, abbassare la fiamma e
iniziare la cottura del risotto unendo poco brodo caldo alla volta quando il
precedente sarà stato assorbito. 





Dopo circa 10 minuti unire al risotto la crema di
zucca e patate e, mescolando spesso, portare a cottura aggiungendo dell’altro
brodo se il composto dovesse asciugarsi troppo.




Trascorsa una mezz’ora circa assaggiare il risotto, regolare di
sale se necessario. 






Quando cotto lasciar riposare qualche minuto prima di
servire guarnito con qualche fogliolina di maggiorana e del Parmigiano Reggiano
grattugiato a parte.

Commenti

Post popolari in questo blog

Ricetta del Batarò, il pane che si gonfia

Ricetta Involtini di carne con sughetto e morbido ripieno

Ricetta Dolcetti alle mele e cioccolato senza burro ♥