Ricetta Involtini di carne con sughetto e morbido ripieno
Questi involtini con sughetto sono imbottiti con un morbido e saporito
ripieno, semplice e rapido da fare, a base di grana, pangrattato e uovo.
Come
dice la parola per involtini s'intende una preparazione in cui un ripieno viene avvolto da
un alimento (carne, pesce o verdura) che deve essere affettato molto sottilmente (come fosse
prosciutto crudo) perché è una pietanza che richiede poca
cottura ed è quindi necessario che l’involucro contenente il ripieno sia sottile e tenero.
Quando si usano carne o pesce per
chiudere gli involtini, ed evitare che si aprano in cottura, si usano generalmente gli stecchini; per le verdure, invece, è meglio
effettuare una legatura con del filo perché altrimenti, bucandole, si rischia di romperle.
Con
l’impasto del ripieno avanzato si possono formare delle polpettine appiattite
da infarinare e cuocere in padella insieme agli involtini.
In questo blog anche la ricetta degli Involtini di carne con sughetto e morbido ripieno senza glutine.
Involtini di carne con sughetto
Ingredienti
(per 4 persone)
(o fette per almeno 3 involtini a testa)
1 uovo
1 noce di burro
prezzemolo
aglio
1 scalogno
vino bianco
farina
olio evo, sale e pepe
Tritare
un generoso ciuffo di prezzemolo mondato e lavato.
Preparare il ripieno:
in
una terrina mettere il pangrattato e il burro, inumidire con un bicchiere
scarso di acqua calda, o brodo, e impastare in modo da ottenere un composto sodo al quale
aggiungere grana grattugiato, uovo, sale e prezzemolo tritato; amalgamare bene. Se l'impasto risultasse troppo morbido e non tenesse la forma aggiungere pangrattato e grana fino ad ottenere una giusta consistenza.
Preparare gli involtini:
Su
un tagliere disporre le fettine di carpaccio (qualora fossero strette
accostarle due a due dal lato lungo), prelevare una noce di ripieno, dargli forma allungata e posizionarlo su una fetta di carne; arrotolare bene in
modo che il ripieno non esca in cottura e fermare l’involtino con uno
stuzzicadenti. Proseguire fino ad esaurire le fettine di carne. Mettere da parte.
Tritare
insieme uno scalogno, mezzo spicchio di aglio e un bel ciuffo di prezzemolo.
Nella
padella antiaderente mettere il trito con qualche cucchiaio di olio, far
rosolare.
Nel
frattempo infarinare leggermente gli involtini, accomodarli nella
padella con il soffritto e far prendere colore rigirandoli spesso; sfumare con
mezzo bicchiere di vino bianco, salare e pepare, far asciugare a fuoco vivo.
Quando
il vino bianco sarà evaporato abbassare la fiamma al minimo, unire un poco di acqua, mescolare e rigirare gli involtini; portare a
cottura coperto, ci vorranno circa 10-15 minuti. Se il sughetto si fosse ristretto aggiungere ancora un poco di acqua.
Servire
gli involtini con il loro gustoso sughetto accompagnandoli con
riso pilaf o polenta o insalata mista.
Commenti
Posta un commento