Ricetta Insalata di pollo con capperi e olive
![]() |
Post aggiornato il 27.05.2019 |
L’insalata di pollo, ottima pietanza da realizzare anche con gli avanzi di carne, è una ricetta per la quale non esistono regole e che si presta ad infinite varianti.
La carne del pollo cotta arrosto, allo spiedo o anche semplicemente bollita o passata ai ferri, costituisce un’ottima base a cui aggiungere verdure, erbe, spezie e condimenti a piacere.
L’insalata di pollo è una ricetta versatile che ben si adatta ad essere servita sia come antipasto sia come secondo piatto. Inoltre, grazie al fatto di essere realizzata con ingredienti ridotti a piccoli pezzi, è perfetta per pranzi in piedi e pic-nic.
Per questa semplice ricetta si può utilizzare qualsiasi parte del pollo in quantità variabile.
Insalata di pollo
con capperi e olive
per 4 persone
un petto di pollo arrosto o da cuocere
un peperone rosso e uno giallo
(sostituibili con peperoni a filetti in agrodolce)
uno o due gambi di sedano
2 cucchiai di capperi sotto aceto
2 cucchiai di olive taggiasche in salamoia
un mazzetto di prezzemolo
uno spicchio di aglio (facoltativo)
aceto balsamico (facoltativo)
aceto balsamico (facoltativo)
olio evo e sale
Se si utilizzano gli avanzi di un pollo allo spiedo comprato già pronto privarli di pelle e ossa e tagliare la polpa a bocconcini.
Se si utilizza un pezzo di pollo crudo farlo bollire in acqua leggermente salata quindi spolpare le ossa e tagliare a piccoli pezzi la carne.
Per spellare i peperoni farli abbrustolire sotto il grill del forno o direttamente sul fuoco del fornello, quindi coprirli con un foglio di carta di alluminio; una volta raffreddati sarà più facile togliere la pellicina che li ricopre (oppure, per velocizzare la preparazione, utilizzare peperoni in agrodolce).
Tagliare le falde dei peperoni spellati a filetti e metterli a insaporire per un paio di ore in una marinata di olio aromatizzato con uno spicchio d'aglio tagliato a filetti.
Scolare le olive dalla salamoia.
Sgocciolare i capperi dal liquido di conservazione e sciacquarli sotto acqua corrente.
Mondare e lavare il sedano quindi tagliarlo a piccole rondelle.
Tritare abbondante prezzemolo.
Riunire in una larga terrina, o in 4 ciotole individuali, tutti gli ingredienti disposti a piacere; condire con l'olio della marinata dei peperoni privato delle fette d'aglio, sale, abbondante prezzemolo tritato e qualche goccia di aceto balsamico, se gradito, mescolare bene e lasciar insaporire qualche ora in frigorifero prima di servire.
Altri post che ti potrebbero interessare:
Commenti
Posta un commento